Valle Varaita in mountain bike: esplora la natura su due ruote

Se sei un appassionato di due ruote, la Valle Varaita in mountain bike è una delle esperienze outdoor da non perdere in Piemonte. Qui, tra i boschi, gli alpeggi e i panorami che abbracciano il Monviso, trovi percorsi MTB per ogni livello: dai trail panoramici e rilassanti ai single track più tecnici e adrenalinici.

Perché scegliere la Valle Varaita?

La Valle Varaita offre uno scenario perfetto per chi cerca avventura, sport e natura. I suoi itinerari MTB si sviluppano tra boschi di larici, antiche borgate, pascoli alpini e scorci spettacolari sulla valle. Il territorio attorno a Sampeyre è ricco di sentieri tracciati e mantenuti, ideali sia per mountain bike muscolari che per e-bike, perfette per affrontare dislivelli più impegnativi senza rinunciare al piacere della pedalata.

Che tu voglia affrontare una salita panoramica o goderti una pedalata tranquilla lungo il torrente Varaita, qui trovi la tua avventura su misura.

I percorsi MTB in Valle Varaita

Grazie alla mappa interattiva di sampeyre365.it, puoi pianificare facilmente la tua uscita, scegliendo tra diversi tracciati segnalati, con indicazione di lunghezza, dislivello e difficoltà.

Ecco alcuni dei percorsi più apprezzati per scoprire la Valle Varaita in mountain bike:

  • Pista da fondo lungo torrente Varaita A/R D+ 440 m / D- 440 m – Lunghezza 21,60 km – Facile Percorso ideale per iniziare: pianeggiante, rilassante e immerso nel verde.
  • Meira Garneri – Bric la Croce – Meira Gianotta – pista da fondo D+ 160 m / D- 1020 m – Lunghezza 13,90 km – Medio/Difficile Salite panoramiche e discese tecniche: perfetto per bikers più esperti.
  • Meira Garneri – Colle di Sampeyre – Funduvet – Calchesio – pista da fondo D+ 390 m / D- 1240 m – Lunghezza 12,60 km – Medio/Difficile Un tour vario che unisce sterrati, boschi e scorci aperti.
  • Funduvet – Tenou – Torrette – pista da fondo D+ 390 m / D- 860 m – Lunghezza 19,90 km – Facile Un bellissimo giro tra natura e borgate, adatto anche alle e-bike.
  • Meira Dau – Madonna del Serre – Dughetti D+ 220 m / D- 700 m – Lunghezza 8,46 km – Medio Un percorso più breve ma interessante, per chi ha poco tempo.
  • Colle di Sampeyre – Bassa di Rocciaset – Centrale del Vallone D+ 590 m / D- 1430 m – Lunghezza 17,10 km – Difficile Tecnico e impegnativo, ma con panorami davvero straordinari

Sei alle prime armi? C’è anche la guida!

Se sei nuovo nel mondo della mountain bike in Valle Varaita, puoi affidarti ai nostri istruttori MTB certificati:

  • Organizzano escursioni guidate per piccoli gruppi,
  • Offrono consigli utili per affrontare i percorsi in sicurezza,
  • Ti aiutano a conoscere il territorio, anche se è la tua prima volta su una MTB.

Vuoi una guida tutta per te? Contattaci per pianificare un tour personalizzato con istruttore.

Un’esperienza completa: sport, natura e rifugi

Uno degli aspetti più belli della mountain bike in Valle Varaita è la possibilità di combinare sport e relax. Lungo i percorsi puoi trovare rifugi e punti ristoro dove ricaricarti con piatti tipici, prodotti locali e un po’ di meritato riposo al sole.

Tra questi, il Rifugio Meira Garneri è una meta simbolica: si raggiunge anche in bici, ed è perfetto per una sosta tra una pedalata e l’altra. Taglieri, piatti caldi, dolci fatti in casa… e una vista panoramica dove il tempo sembra fermarsi.

Perché scegliere la Valle Varaita per i tuoi percorsi in mountain bike

  • Percorsi immersi nella natura e lontani dal turismo di massa
  • Ampia varietà di tracciati per ogni livello di preparazione
  • Mappa interattiva aggiornata
  • Escursioni con guida esperta su richiesta
  • Rifugi e punti panoramici lungo il percorso
  • Accessibile anche con e-bike

Pronto a partire?

Se stai cercando un’esperienza unica in Valle Varaita in mountain bike, sei nel posto giusto. Che tu voglia metterti alla prova con una salita tecnica o semplicemente goderti un giro in e-bike tra pascoli e boschi, la tua prossima avventura inizia qui.

🔗 Clicca qui per scoprire tutti i percorsi MTB!

📸 Seguici su Instagram e Facebook per restare aggiornato su eventi, nuove escursioni e foto dai sentieri!