Escursioni in Val Varaita: natura e panorami mozzafiato

La Val Varaita è una destinazione ideale per il trekking, con percorsi adatti a diversi livelli di esperienza. In primavera ed estate, i sentieri offrono condizioni ottimali per esplorare boschi, laghi e panorami montani. Grazie alla varietà di percorsi disponibili, escursionisti di ogni livello possono trovare l’itinerario più adatto alle proprie esigenze, che si tratti di passeggiate rilassanti o di escursioni più impegnative.

Escursioni in val varaita consigliate

Colle di Sampeyre

Situato a 2.284 metri, il Colle di Sampeyre è un punto panoramico strategico che permette di ammirare l’intera Val Varaita e la Val Maira. Il percorso presenta un dislivello di circa 287 metri e si completa in circa 1 ora e 35 minuti. È un’escursione adatta a chi cerca un tragitto non troppo lungo ma con un’ottima vista sulle montagne circostanti.

Monte Ricordone

Questa salita conduce a un’altitudine di 1.764 metri ed è considerata di difficoltà medio-facile. Il sentiero parte dal borgo di Rore e si sviluppa tra boschi e radure, offrendo scorci suggestivi sulla valle. È una buona opzione per chi desidera un’escursione accessibile ma con un panorama appagante.

Lago Bleu

Uno dei percorsi più affascinanti della valle parte da Chianale (1.800 m) e attraversa un bosco di larici prima di raggiungere le Grange Antolina a 2.298 metri. Da qui si prosegue fino al Lago Bleu, situato a 2.533 metri, caratterizzato da acque cristalline e un ambiente alpino incontaminato. L’itinerario è adatto a escursionisti con un minimo di esperienza e offre uno scenario spettacolare, soprattutto in estate.

Bosco dell’Alevè

Il Bosco dell’Alevè è la più grande estensione di pino cembro in Italia, con una superficie di 825 ettari tra i 1.500 e i 2.500 metri di altitudine. Questo ambiente naturale è ideale per chi vuole immergersi nella tranquillità del bosco e percorrere sentieri adatti anche a famiglie con bambini. Qui è possibile avvistare la fauna locale e godere di un’escursione rigenerante a contatto con la natura.

Lago Bagnour e Rifugio Bagnour

Il Rifugio Bagnour, situato nel cuore del Bosco dell’Alevè a 2.017 metri, è raggiungibile con un’escursione di circa un’ora e mezza. Il percorso è adatto anche ai bambini ed è perfetto per una giornata di trekking con sosta in rifugio. Il lago Bagnour, con le sue acque limpide, rappresenta una tappa perfetta per una pausa immersi nella natura.

Perché scegliere la Val Varaita?

La Val Varaita offre una rete di sentieri ben segnalati, ideali sia per gli appassionati di trekking che per chi desidera semplicemente trascorrere una giornata all’aria aperta. La varietà dei paesaggi, che spaziano da boschi a laghi alpini, rende ogni escursione unica. Inoltre, lungo il percorso si possono trovare rifugi e punti di ristoro dove gustare piatti tipici della tradizione piemontese.

Seguici sui social per aggiornamenti: Facebook | Instagram